
Il bilancio di previsione della Provincia di Bolzano per il periodo 2025-2027 ha un volume totale di 7,92 miliardi di euro. In confronto, il volume iniziale del bilancio precedente era di 6,79 miliardi di euro, per quanto si trattasse di un bilancio "tecnico". Su proposta del presidente della Provincia e assessore alle Finanze Arno Kompatscher, la giunta provinciale ha approvato il relativo disegno di legge. Elemento chiave del bilancio è la prevista riforma fiscale con gli adeguamenti dell'Irap e dell'Irpef. La bozza prevede la riduzione dell'Irap dal 3,9% al 2,68% per imprese che pagano salari più alti. Questo fa parte di un accordo tra le parti sociali firmato il 3 ottobre 2024. Inoltre, l'addizionale regionale Irpef sarà rimodulata per aumentare la pressione fiscale sui redditi alti e trasferire il conseguente gettito aggiuntivo alle famiglie con figli. "Il disegno di legge di bilancio è un impegno concreto per la giustizia sociale e lo sviluppo sostenibile", ha sostenuto Kompatscher. Inoltre, il bilancio stanzia 450 milioni di euro per la contrattazione collettiva nei prossimi tre anni. Questi investimenti, spiega una nota, "non solo dovrebbero rafforzare il potere d'acquisto dei dipendenti del settore pubblico, ma anche promuovere la crescita dell'economia locale e ridurre le disuguaglianze sociali". La giunta provinciale prevede, poi, 150 milioni di euro nel triennio 2025-27 per misure di contrasto alla povertà in età avanzata. "In particolare, l'obiettivo è sostenere i beneficiari e le beneficiarie di pensioni basse affinché possano vivere meglio", sottolinea il presidente. Viene rivisitata, inoltre, la tassa automobilistica: le esenzioni fiscali si applicheranno ora solo alle auto elettriche, a metano e ibride con emissioni massime di 115 g/km (in precedenza erano 135). Per venire incontro agli studenti dell'Università di Bolzano, la Provincia rinuncerà alla cosiddetta tassa provinciale di 173 euro per il diritto allo studio universitario.